Io odio i sequel. Li odio perché se il primo film mi è piaciuto so già che il secondo non può raggiungere il primo e mi rovinerà il bel ricordo, e poi perché nel secondo vedi quanto sono invecchiati gli attori e ti viene l’ansia di quanti anni della tua vita sono passati. Sì, lo so, dovrei farmi vedere da qualcuno. Comunque sono andata lo stesso a vedere Mamma Mia! Ci Risiamo perché dopo dieci anni che canto la colonna sonora in loop ho bisogno di aggiornare il repertorio. Tutto il film è giocato su passato e presente: vi ricordate il diario di Donna che Sophie legge alle amiche nel primo film? Dove Donna racconta dei suoi amanti a Parigi? Ecco, ci viene raccontata questa parte della storia. Andando con ordine:
2018
Sophie (Amanda Seyfried) ha rimesso a posto l’hotel della madre e sta per fare una grande inaugurazione in suo onore. Non è uno spoiler ma tipo io non lo sapevo e ci sono rimasta malissimo: Donna (Meryl Streep) è morta. Sky è a New York e due dei padri di Sophie sono in giro per il mondo, perciò arrivano a darle manforte le due amiche storiche della mamma, Tanya e Rosie.
Tutte le parti ambientate nel presente sono divertenti ma io ho pianto lo stesso come una bambina.
1979
Siamo nella famosa estate in cui tutto è iniziato (quella della canzone Our Last Summer). Sono i fantastici anni ’70, tutine a righe, zatteroni e sesso libero. Donna è a Parigi, poi va in Grecia, conosce Bill, Harry e infine Sam: vederli nei loro alter ego da giovani è la cosa più bella del film ed è la dimostrazione che gli uomini invecchiando migliorano. Ci somigliano zero; al contrario young-Tanya e young-Rosie ci somigliano troppo: sono praticamente la versione Polly Pocket delle attrici. In tutto questo, Lily James è la mia nuova girl-crush: non era facile ereditare il personaggio di Donna da Meryl Streep invece lei è elettrica e spontanea, esattamente come la immagini. Così perfetta che quasi ti dispiace quando si ritorna al 2018 e inquadrano Amanda Seyfried.
Cose bellissime di Mamma Mia! Ci risiamo
- Il mare della Grecia. Potevano inquadrare quello tre ore e sarei stata felice ugualmente.
- Gli anni ’70. Ho una fissa. E poi rendono giustizia agli Abba.
- Cher che compare tipo Carramba che sorpresa per cantare Fernando in tutto il suo
siliconesplendore.
Perplessità
- Non ho capito se Donna sa parlare greco dal giorno in cui sbarca sull’isola o se tutti lì sanno l’inglese livello B2 di default
- Cher che ha tre anni in più della Streep ma interpreta sua madre. Sua sorella era troppo scontato? Vi serve una nuova sceneggiatrice, voi laggiù?
- La concentrazione di match su un’isoletta sperduta è così alta che pare un incrocio tra Tinder e Ex On The Beach. Se sei stata con qualcuno 50 anni fa non cercarlo su Facebook, è sicuramente a Kalokairi.
Vi lascio come al solito con il trailer e alcune domande: saltate il trailer che vi spoilera un sacco di cose e passate direttamente alle domande. Aspetto risposte qui o su Twitter (@beamanca) se no mi butto a mare e qui non siamo in Grecia.
- Il finale quanto ricorda Girlmore Girls – A Year In Life da 1 a troppo?
- Anche voi avreste voluto tutto il film negli anni ’70?
- Che fine fa il giovane Harry quando va al porto? Risp è impo
Tanti baci, Andante Andante
-Bea