Le comedy non sono serie facili da guardare. O meglio, sono serie così facili da guardare che non le guardi. Fai il log in su Netflix, premi play e poi tagli le zucchine, cerchi di non spargere curcuma su tutta la superficie del fornello, telefoni agli zii, vai a dare l’acqua al cactus, dai fuoco agli appunti di linguistica generale e crei un gruppo whatsapp dal titolo “CAPODANNO 2K18″ solo perché non hai nulla da fare. Anche se è giugno.
The Good Place è una comedy che guardi perché vuoi guardarla, non perché hai 22 minuti liberi siccome devi uscire tra 15” e hai già deciso che arriverai in ritardo.
(Amiche se mi leggete non è vero giuro che di solito faccio il possibile per arrivare puntuale.)
La trama
Eleanor (Kristen Bell) muore e dopo il suo decesso si ritrova nel Good Place, un luogo idilliaco caratterizzato da tutto quello che si è amato in vita: frozen yogurt, case arredate in stile islandese e vagonate di relax.
Esiste infatti un calcolo che permette di smistare le persone nel Good o nel Bad Place, a seconda del comportamento che queste hanno tenuto durante la loro esistenza terrena.
Il problema è che, per un caso di omonimia, Eleanor si ritrova nel Good Place nonostante la sua vita sia stata tutto fuorché esemplare e che questo causi una serie di disastri inimmaginabili…
Perché vederlo
-Nel Good Place non si possono dire parolacce, ecco perché la parola “fork” è declinata in così tanti modi da farci innamorare di chi ha scritto il copione
–Tahani (Jameela Jamil), la vicina di casa di Eleanor, è un dono del cielo di 179cm
–Janet (D’Arcy Carden) è una specie di Siri, o Cortana, del paradiso ed è esattamente quello che vorrei che Siri e Cortana fossero se potessero godere della tridimensionalità
-Ci sono dei riferimenti troppo pop per essere veri. Si passa da Ariana Grande a Ryan Gosling senza tralasciare Beyoncé e la proverbiale impassibilità di Kristen Stewart
Dove vederlo
Non vi scrivo “perché non vederlo” perché mi ha fatto molto sorridere e The Good Place merita di essere visto. Ad oggi, la prima stagione è presente nel catalogo Netflix Italia e ha 13 episodi di circa 22 minuti ciascuno.
La seconda stagione è stata già trasmessa da NBC e la terza è attualmente in onda.
Se decidete di dargli un’occasione, o se l’avete già visto e volete dire a qualcuno “GO FORK YOURSELF” sapendo che non si offenderà, sono a vostra disposizione.
Un bacio a testa,
-M