Canzoni One Tree Hill

9 canzoni per quando ti manca One Tree Hill

One Tree Hill ha rappresentato nella vita dei suoi fan una lunga fase di pianti, risate, batticuori, disperazioni e innamoramenti indimenticabili. Nella mia vita, invece, una lunghissima serie di scatole di fazzoletti e confezioni maxi di gelato al cioccolato per affrontare le varie partenze, morti, relazioni naufragate, matrimoni e nascite. Lucas Scott e la sua banda sono una tappa fissa per chi ama davvero il drama. E quando una serie è così potente e coinvolgente, anche a distanza di anni dalla sua conclusione se ne continua a sentire la mancanza. Da bravi fan quale siamo, a volte ci piace crogiolarci nella malinconia e quale modo migliore per farlo se non con una playlist costruita ad hoc?

Ricordiamo che, per 9 stagioni, OTH ha offerto al suo pubblico tantissimi spunti musicali, sia tramite le band ospitate (Jimmy Eat World e Fall Out Boy solo per citarne due), sia tramite alcuni dei suoi personaggi: dalla Peyton adolescente che ascoltava gruppi vari chiusa nella sua stanza e arrabbiata col mondo, alla sua crescita nel campo discografico, senza dimenticare l’esperienza di Haley e quella di Mia. Insomma, di materiale per rimpiangere i bei vecchi tempi ce n’è eccome. Ecco quindi 9 brani significativi per chiunque abbia lasciato un pezzetto di cuore a Tree Hill.

 

1. Collide, Howie Day – 2×05

Even the best fall down sometimes
Even the wrong words seem to rhyme
Out of the doubt that fills my mind
I somehow find
You and I collide

Collide di Howie Day si inserisce nella puntata “La notte delle sfide” della seconda stagione. A pensarci bene può non essere tra le svolte della serie, eppure è uno dei brani che più associo ad OTH. Forse perché a questo particolare momento non manca niente: l’ingresso di Felix, l’infatuazione lampo di Lucas, la porta rossa di Brooke, la dolcezza dei Naley, la faccia contrita da “mi scoppia la testa di pensieri” di Peyton. Insomma, gli ingredienti base dello show.

 

2. When the Stars Goes Blue, Bethany Joy Galeotti e Tyler Hilton – 2×08

Laughing with your pretty mouth
Laughing with your broken eyes
Laughing with your lover’s tongue
In a lullaby

Il brano originale di Ryan Adams è reinterpretato nella serie da Haley e Chris. Come tutti i fan dei Naley ben ricordano, l’ingresso del cantante nella vita di Haley ha creato non poco scompiglio nella coppia. Tra partenze che sembravano addii, gelosie e tour per il duo James-Scott questa non è stata una parentesi facile. Impossibile dimenticare l’attimo in cui abbiamo capito che Keller avrebbe portato guai in paradiso.

 

3. Lesson Learned, Ray LaMontagne – 4×09

Was it you who told me once
Now looking back it seems surreal
That all our mistakes are merely grist for the mil

Questa canzone rappresenta uno degli attimi-del-disastro di One Tree Hill, quei cinque secondi netti in cui tutto crolla, persone vengono investite, persone hanno attacchi di cuore, persone vengono picchiate e improvvisamente metà dei personaggi è in fin di vita.

 

4. The First Cut is the Deepest, Sheryl Crow – 1×16

I still want you by my side
Just to help me dry the tears that I’ve cried

Possiamo senza dubbio affermare che questa scena e questa particolare canzone rappresentano il cuore dell’inizio di OTH, dove tutto si giocava tra la scuola e il café di Karen. Meglio ancora se con una Sheryl Crow random che passava fortuitamente di lì.

 

5. The Good Kind, The Wreckers – 2×13

I’m tired of hiding
Behind these lying eyes
I’m tired of this smile
That even I don’t recognize

E per rimanere sulla scia del brano precedente, eccoci qui, una stagione di distanza, altro locale, altri artisti ma l’amore per la musica che c’è dietro è sempre lo stesso. Questa volta a rappresentarlo solo Michelle Branch e Jessica Harp, ai tempi del loro duo.

 

6. Feel This, Bethany Joy Lenz – 5×18

What if I told you your tears haven’t been ignored
And everything that was taken can be restored

Torniamo ora alla bella voce di Haley, che per tutta la serie ha incarnato i sogni legati alla musica. Tra le sue canzoni, questa è una di quelle che trovo più intensa. Senza contare a cosa è associata: il ricordo di Quentin, l’incidente di Dan, l’enigmatica proposta di matrimonio di Lucas. L’ennesima dimostrazione di come in OTH il dramma o si fa bene o non si fa.

 

7. God Bless the Child, Michelle Featherstone – 3×16

God bless the child
Who is broken and bruised
God bless the child
Who just wants to be good

L’episodio della sparatoria rappresenta sicuramente una delle vicende più buie nella storia della serie. Una tematica davvero delicata incarnata nella disperazione di Jimmy, finito poi vittima del suo stesso dolore. Ovviamente anche qui non poteva mancare lo zampino di Dan a rendere ancora più triste la vicenda. La puntata 3×16 sarà sempre legata alla perdita di uno dei personaggi più amati di OTH: Keith.

 

8. One Tree Hill, U2 – 9×13

The moon is up and over One Tree Hill
We see the sun go down in your eyes

Con le ultime due canzoni, voglio davvero celebrare la serie e la sua conclusione. I personaggi riuniti, tutte le emozioni di 9 anni stipate dentro pochi attimi conclusivi rappresentate così: da una canzone degli U2 che – per ovvi motivi – è la più calzante. Proprio dall’ascolto di questo brano da parte del produttore Schwahn è infatti derivato il titolo della serie. Neanche a dirlo, questo pezzo e il successivo mi hanno richiesto una dose extra di cibo per affogare i feelings.

 

9. I Don’t Want to Be, Gavin DeGraw – 9×13 (e tutte le altre!)

I’m tired of looking around rooms wondering what I gotta do
Or who I’m supposed to be
I don’t want to be anything other than me

Era più che naturale chiudere questa playlist con la canzone per eccellenza di OTH: la sua sigla. La voce di Gavin DeGraw ha accompagnato noi fan per tutte le stagioni e il suo tributo finale ci ha dato il colpo di grazia. Quindi, eccolo qui, dulcis in fundo. Quando si sente la mancanza di Tree Hill non si può che affidarsi a lui.

Come Karen disse a Lucas e come Haley disse a Jamie: “There is only one Tree Hill…and it’s your home”. E come io dissi a me stessa: “Vai Fran, fatti ‘sto pianto”.

-Fran

Cosa ne pensi?