Jessica Jones

Perché vedere: Jessica Jones di Netflix

Knowing it’s real means you gotta make a decision.
One, keep denying it. Or two…DO SOMETHING ABOUT IT.

Il 18 agosto sulla piattaforma Netflix è comparsa la mini serie “The Defenders”. La Marvel sembra infatti non volersi fermare e mantiene una tripla linea di eventi. Al cinema abbiamo la saga che riguarda gli Avengers. Sul canale Fox si delinea in parallelo la storia degli Agenti dello SHIELD, che sono meno colossal, ma non per questo meno eroici. Netflix invece si è presa la briga di raccontarci i retroscena degli eroi newyorchesi che potrebbero essere praticamente i tuoi vicini di casa. All’attivo abbiamo Daredevil, Luke Cage e Iron Fist. Con tre uomini coinvolti nella salvaguardia della Grande Mela (ma anche del resto del mondo), ho voluto omaggiare la prima donna di questa combriccola di improvvisati eroi.

Prima donna?

Jessica Jones è difficilmente descrivibile con tale etichetta. Difficilmente la potremmo dipingere come donna convenzionale. Alcol, anfibi, strafottenza e atteggiamenti rudi sono i segni particolari sulla sua carta d’identità. Jessica era una ragazzina “difficile” che da adulta ha deciso di non permettersi di sognare, di provare emozioni o di lasciarsi avvicinare. Ma alla fine succede tutto quello che non vorrebbe. Si, perché i superpoteri le permetteranno anche di fermare auto in corsa o di saltare sui balconi del dodicesimo piano di un edificio di NY, ma non subissano quello che ci rende umani. E lei è umana, molto umana. E gli esseri umani sanno essere incredibili.

La lotta tra essere eroi e comportarsi da cattivi è il leitmotiv che personalmente intravedo spesso nelle puntate. Jessica Jones è per me sinonimo di eroismo, perché è scoprirsi forti nel lottare contro se stessi per affrontare le difficoltà. Difficoltà e pericoli che giungono dal passato con una minaccia per il presente. Jessica è solita stanare i demoni degli altri da dietro la sua macchina fotografica, ma qui deve fronteggiare i suoi in un faccia-a-faccia estenuante. Jessica Jones siamo noi che vogliamo ottenere giustizia per un torto subito. Noi siamo lei nel momento in cui rivendica le ingiustizie di un uomo crudele e istrionico.

 

PERCHÉ VEDERLO

  1. Jessica Jones siamo noi quando, misantropi e cinici, non sopportiamo nessuno e vorremmo allontanare tutti.
    Meglio non fare distinzioni

     

  2. Per il sarcasmo tipico della Marvel che esce dalla bocca di un’eroina senza eguali.
  3. Jessica Jones è l’eroina anticonvenzionale che si batte per tutti, ma non lo sa. Che vorrebbe farci credere che se ne frega, ma in realtà ci tiene. Che vorrebbe fuggire, ma alla fine torna perché sa che qualcosa vale la pena.
    Ci comportiamo sempre così. Tutti.

     

  4. Jessica Jones siamo noi che non dormiamo la notte e prendiamo sonno stalkerando gli altri. La miglior ninna nanna è composta di scatti fotografici (e like).
  5. Perché la disperazione umana e le emozioni sono scolpite a vivo negli episodi e lo spettatore ne avverte la potenza e la profondità. Ci sono momenti che danno i brividi.
  6. Jessica Jones è la grande ribalta di Krysten Ritter come attrice.

PERCHÉ NON VEDERLO

  1. Se non vi piacciono le signorine aggressive e manesche, questa serie non fa per voi.
  2. Kilgrave potrebbe seriamente mettere a dura prova la vostra sopportazione.
  3. Alcuni episodi potrebbero sembrarvi un po’ prolissi.

Vi lascio con il trailer di Jessica Jones e con quello dei Defenders, che vale la pena solo per le sue battute.

Dall’8 marzo, su Netflix, è disponibile la nuova stagione di JJ: 13 episodi diretti ognuno da una regista differente.
Smile,
Yuri

Cosa ne pensi?