This is us

Perché vedere: This is us

Ho trovato quest’anno telefilmico particolare perché per me che ho Twitter non è stato scandito da mesi ma da periodi di N tempo in cui era consentito parlare solo di una serie alla volta. Abbiamo passato il periodo Stranger Things, il periodo Big Little Lies, il periodo Black Mirror, quello della ragazza che se le rubi il posto sull’autobus ti manda una cassetta, ora è tornato Sense8… in mezzo a tutto questo, c’è stata anche la morbosa ossessione per l’hashtag #ThisIsUs.
Io che se qualcosa è mainstream prima lo snobbo e quando lo dimenticano lo recupero, ho bingewatchato i 18 episodi di This Is Us e niente, mi sono innamorato.

 

INFORMAZIONI DI ORDINE GENERALE


This is Us è una serie americana trasmessa dal settembre 2016 da NBC e che dopo la prima stagione è già stata rinnovata ad altre due annate, e potrei fermarmi qui dato che solo serie di qualità possono godere di questo beneficio (vedi Unreal).
Il cast vede in prima linea Milo Ventimiglia, meglio conosciuto come quello che si faceva Rori, Justin Hartley aka il feticista innamorato di Joss in Mistresses, Sterling Brown, che sto rivedendo nei panni di Christopher Darden in American Crime Story, Chrissy Metz e Mandy Moore. Insomma, il cast merita: la serie è recitata benissimo.

 

TRAMA


Lo show segue due linee temporali per raccontare contemporaneamente il passato vissuto da due giovani innamorati che hanno appena affrontato un parto trigemellare e il presente dei tre figli impegnati nelle loro vite.
C’è Kevin, il ragazzo che definiscono bello che non balla nonostante lui cerchi di provare il contrario da sempre, c’è Kate, i cui problemi di peso le hanno reso l’esistenza più complicata di quello che avrebbe potuto essere, c’è Randall, quello che sente il peso della diversità nonostante sappia di essere normalissimo.
E poi ci sono Jack e Rebecca, che hanno portato il termine “parenthood” ad un livello tutto nuovo. Il problema di This is us è proprio questo: tu lo guardi e arrivi a pensare che i tuoi genitori sono il top ma anche Jack e Rebecca non sono male. Poi però ti vengono in mente le lasagne che ti cucina tua mamma e di sicuro loro non le sanno mica superare.

 

PERCHE’ VEDERLO


This is us è emozione. This is us parla di amore, parla di feste di compleanno organizzate per vedere sorrisi, parla di litigate che terminano in un abbraccio, parla di bignè recuperati all’ultimo per farsi perdonare. Parla di incoraggiarsi a vicenda senza aspettare di farlo quando l’altro sta per arrendersi, parla di come sia soddisfacente affrontare le proprie paure ma di quanto sia meglio farlo tenendo per mano qualcuno, parla di insegnamenti che un figlio può dare ad un genitore mentre un genitore sta insegnando qualcosa ad un figlio. This is us è emozione, vera, autentica, senza segreti, è un esempio ed una guida utile a chiunque per migliorarsi. E soprattutto, morale importantissima, ti dimostra che nessuno può dirsi perso per un errore.
In This is us non ci sono pazzi inseguimenti e sparatorie, ma c’è tutto ciò che serve per incollarti allo schermo: sentimenti e grandissima empatia verso i personaggi, in cui quasi tutti possono rispecchiarsi.

Vi lascio con il promo della prima stagione e con una richiesta: scrivetemi cosa pensate della serie se siete in pari o anche dopo averla recuperata. Ho serio bisogno di parlarne.
-D

Cosa ne pensi?