Nerve

Perché vedere: Nerve

Il libro da cui è tratto Nerve è uscito nel 2012, l’ho trovato in una libreria di Londra e ho deciso di comprarlo, conscia del fatto che non sarebbe mai arrivato in Italia: se dovesse capitare anche a voi, ricordatevi delle mie parole e ricordatevi che potete benissimo fare a meno di leggerlo.
La stessa cosa non vale per il film che, sebbene non meriti riconoscimenti dall’Academy, mi è sembrato meritare la sufficienza.
P.S.: Emma Roberts doppiata in spagnolo è una delle 7 meraviglie del mondo moderno seconda solo alle gif di Jessica Fletcher e alla casuale introduzione di “Mara Venier” in una conversazione tra amici.

 

La trama


Nerve è un gioco online che divide le persone in due categorie: players e watchers.
I primi sono dei veri e propri intrattenitori e devono superare alcune sfide per ottenere riconoscimenti in denaro, i secondi foraggiano il business pagando quotidianamente per poter seguire da vicino le vicissitudini dei propri beniamini.

 

Il cast


Il cast, come potete vedere da questa gif, è così incredibile da includere perfino Virginia Woolf.
Emma Roberts, la conosciamo grazie a Scream Queens e grazie a ruoli in film che abbiamo visto solo io ed Eleonora
Dave Franco, fratello di James e presente in Easy, serie tv di Netflix
Kimiko Glenn e Samira Wiley, rispettivamente Soso e Poussey in Orange is the new black
Machine Gun Kelly, il rapper che ultimamente ha collaborato con Camila Cabello, Hailee Steinfeld e con le Little Mix

 

Perché vederlo


A me i film come questo affascinano e non c’è niente che io possa fare per impedirmi di regalargli una novantina di minuti (anche se per sviluppare esaustivamente la storia ne sarebbero bastati anche meno). La realtà di cui si parla non è distopica perché è molto più vicina di quanto si possa pensare e il finale… Il finale è un finale e mi ha fatto pensare ad un film con Blake Lively.
Siccome vi ho promesso di non fare mai spoiler non andrò più avanti di così.

 

Perché non vederlo


Il libro c’entra poco, e meno male perché vi giuro che è brutto e mette un’ansia pazzesca soprattutto se lo leggi in una lingua che non è la tua e che finisce che non è che capisci proprio tutto, e mi è sembrato che inviti a fare cose che non si devono fare: sdraiarsi tra i binari aspettando il treno in corsa, ad esempio, non mi sembra un ottimo esempio per le generazioni a venire.

Come sempre, questo è il trailer del film:

Attendo vostre!
Un bacio a testo,
-M

Un pensiero su “Perché vedere: Nerve

Cosa ne pensi?