Katy Perry: il significato dietro Chained to the Rhythm

This is How We Do è stato l’ultimo singolo estratto da Prism con il quale ci ha lasciato l’11 Agosto 2013 Katy Perry.
Da quella data ben poco è successo: il 14 Luglio 2016 viene pubblicata Rise, canzone legata alle Olimpiadi 2016 di Rio e più tardi finiscono online le foto del pipino dell’ormai ex-fidanzato Orlando Bloom durante una vacanza in Sardegna. Fine.

Il 10 Febbraio, però, dopo una promozione geniale per alcune città preselezionate in giro nel mondo, Katy Perry rilascia Chained to the Rhythm, scritta in collaborazione con Sia e cantata in duetto con Skip Marley, nipote di Bob Marley.

Ora, che la Perry sia brava a fare quello che fa è risaputo, dal 2008 infatti non si è quasi mai sbilanciata, musicalmente parlando. Se da una parte abbiamo una traccia pop puramente festaiola, il messaggio che si cela dietro le lyrics è ben più profondo di quello che anche io pensavo a primo impatto.

Oggi voglio condividere con voi un po’ di informazioni e idee che ho racimolato riguardo il vero significato della canzone e del video che la accompagna.

 

Il lyric video

Il lyric video che accompagna il singolo racchiude già in parte il messaggio che poi viene esplicitamente espresso nel video ufficiale.
Il video rappresenta la monotonia che guida la nostra società, un’apatia dalla quale dobbiamo svegliarci e contro la quale dobbiamo ribellarci.

Le mani che cucinano e gestiscono quella che dovrebbe essere la “nostra casa” rappresentano l’imposizione, il controllo e sottintendono la nostra accettazione passiva.
Il criceto, invece, siamo noi, immobili nella comodità della nostra casa a farci deviare senza fare assolutamente niente, credendo che quello che vediamo attraverso lo schermo della televisione sia l’assoluta verità.
Vediamo il mondo attraverso una lente e accettiamo passivamente quello che ci viene dato da mangiare senza opporre la minima resistenza.

 

Il video ufficiale

 

0.02Oblivia è il nome del parco a tema: critica alla noncuranza che affligge il mondo d’oggi.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video

 

0.22 – Le persone che camminano con lo sguardo perso sui loro dispositivi, facendosi continuamente selfie, rappresentano la dipendenza dai social media, il desiderio costante di dover piacere a tutti e a tutti i costi.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-1

 

0.29 – Lo zucchero filato ha la forma del fungo atomico.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-2

 

0.40 – Le rose sono fatte di filo spinato, il primo segnale che fa capire a Katy che qualcosa non va.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-4

 

0.48 – Nella giostra dell’amore “Love Me” c’è posto solamente per coppie eterosessuali, con una distinzione rigorosa: le donne a destra e gli uomini a sinistra. Ovviamente nessuna traccia della comunità LGBT.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-0

 

1.05 – “The Great American Dream Drop” è il nome della giostra con le case che cadono. La giostra simboleggia l’housing crisis americana ed il filo sottile che tiene attaccate le case simboleggia la precarietà della vita di chi ha sulle spalle un mutuo da pagare e la costante paura di un possibile sfratto.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-00

 

1.20 – Un altro riferimento all’ossessione da social media. Il fatto di essere dentro ad un tunnel al buio non è casuale.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-6

 

1.30 – Il cartello sulla sinistra indica l’anno 1984. La data potrebbe far riferimento al romanzo 1984 di George Orwell, libro che prende in esame una società distorta.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-7

 

1.35 – L’uomo che fa coppia con Katy nella giostra “Love Me” riceve un punteggio maggiore facendo esattamente le stesse cose di Katy. Questa è una critica alla società odierna puramente sessista.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-8

 

1.48 – Un’attrazione chiamata “No Place Like Home” lancia le persone oltre un recinto bianco. Qui si fa riferimento alle famose Trump policies riguardo gli immigrati e al muro che il presidente americano sta costruendo al confine col Messico.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-9

 

1.50 – “Bombs Away” è la giostra che condanna la facilità con la quale ci si dichiara guerra tra popoli e culture.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-10

 

2.00 – Le persone sono in fila per correre come criceti dentro una ruota.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-11

Mentre l’uomo bianco continua a correre con successo, quello di colore e la donna asiatica sono gli unici a cadere:

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-12

 

2.23Inferno H2O è una stazione di benzina che però serve da bere acqua “modificata”, in riferimento alla crisi idrica e all’inquinamento.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-13

 

2.45 – Gli spettatori guardano uno show televisivo in uno stato di trance, senza notare quello che sta realmente accadendo proprio sotto i loro occhi.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-14

 

3.02Katy è l’unica ad aprire veramente gli occhi e Skip Marley con la sua “intromissione” nella canzone ha proprio questo specifico compito.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-15

Gli occhialini 3D rappresentano l’accettazione passiva. In fin dei conti ricordiamoci che stiamo guardando il mondo attraverso una lente…

 

3.43 – Alla fine del video però arriva la consapevolezza.

katy-perry-chained-to-the-rhythm-video-16

Vogliamo veramente continuare a vivere come criceti in gabbia?
Se volete sapere di più su Witness… Cliccate qui!

 

2 pensieri su “Katy Perry: il significato dietro Chained to the Rhythm

  1. Sul punto 1.35 ho notato che il numero corrispond
    Unità MTS
    1,0 × 10−10 Kilojoule

    Unità US/Imp
    ≈9,47817 × 10−11 BTU

    Unità ST
    ≈1,0197 × 10−8 kgm

    Unità di Planck
    ≈5,1122 × 10−17 EP

    Unità atomiche
    ≈2,2937 × 1010 Eh
    e a 9,47817 che su Wikipedia da:

Cosa ne pensi?