La settimana del mese in bianco e nero dedicata a The Hipster Corner è finalmente arrivata. La parola d’ordine è sempre HIPSTERIA e io sono sempre qui per aiutarvi ad inglobare a piccole dosi l’isteria che caratterizza il mondo pop.
Se il mese scorso abbiamo parlato dei 5 artisti da scoprire, questo mese vedremo i 6 artisti da amare: 3 di loro formano duo musicali e 3 altre cose belle (gruppi, trio musicali o come preferite definirli).
Cari hipster del mio cuore, mi siete mancati.
Io sono pronto, e voi?
Bene, iniziamo!
1. Daughter
I Daughter sono un trio indie-folk formatasi a Londra nel 2010. Elena Tonra è la cantante/chitarrista assieme a Igor Haefeli (svizzero) e Remi Aguilella (francese) alla batteria. I tre, insieme, hanno pubblicato due EP, His Young Heart e The Wild Youth, e due album If You Leave (2013) e Not To Disappear (2016).
A tutti gli amanti della musica alternativa, della auto-produzione e dei testi profondi, consiglio vivamente l’ascolto di almeno uno dei due album. Ne vale veramente la pena.
Se vi capita, andate su youtube ad ascoltare almeno un pezzo suonato dal vivo.
Vedrete tante bellissime cose.
Li conoscerete per questa:
La mia preferita da If You Leave è questa:
La mia preferita da Not to Disappear è questa:
2. Hurts
Gli Hurts sono un duo musicale formatosi a Manchester nel 2009. Theo Hutchcraft è il cantante mentre Adam Anderson è tutto il resto (sintetizzatore, chitarra, pianoforte e tastiere). Il loro sound è una combinazione tra synthpop, new wave e rock elettronico. Insieme hanno pubblicato Happiness (2010), Exile (2013) e Surrender (2015). Lo stile ricorda molto quello dark di Lana Del Rey, ma la musica è molto più potente e meno eterea.
FUN FACT: I due componenti si sono incontrati per la prima volta fuori da un locale alle 4 del mattino mentre alcuni amici erano coinvolti in una rissa. I due hanno deciso di starne alla larga e di iniziare a parlare; hanno così scoperto di avere molte cose in comune, l’amore per la musica in primis. Da quel momento hanno iniziato a comporre assieme.
In tre anni a Milano non sono mai riuscito ad andare ad uno dei loro concerti. Sì, mi sto ancora mangiando le mani anche perché Theo ha una di quelle voci che dal vivo riuscirebbe a reggere 3 ore di fila.
Li conoscerete per questa:
La mia preferita da Happiness è questa:
La mia preferita da Exile è questa:
Sì, al piano c’è Elton John.
Da Surrender, invece, questa:
3. The Royal Concept
Ragazzi, qui abbiamo un esercito che sa fare tutto e anche di più.
Originariamente The Concept, il gruppo, formatosi a Stoccolma nel 2010, ha deciso di cambiare poi nome in The Royal Concept. La formazione attuale è questa: David Larson (voce, chitarra, piano, tastiere e sintetizzatore), Filip Bekic (chitarra), Magnus Robert (basso), Frans Povel (batteria e percussioni). Il genere è semplicemente pop/rock ma le influenze sono molte. Insieme hanno pubblicato un EP, The Royal Concept e un album, Goldrushed (2013). Recentemente, nel 2015, hanno pubblicato il loro secondo EP, Smile, composto da 5 canzoni.
Il gruppo è diventato conosciuto grazie a Fifa 14 e Fifa 16 ma anche grazie alla serie televisiva Glee.
Li conoscerete per questa – presente in Fifa 14 e Glee:
La mia preferita è questa:
4. The Script
Loro DOVETE conoscerli per forza!
I The Script sono un trio musicale formatosi in Irlanda nel 2001 e sono: Danny O’Donoghue (voce, pianoforte, tastiere, basso, sintetizzatore), Mark Sheehan (chitarra) e Glen Power (batteria). Danny e Mark erano inizialmente solo produttori ma una volta tornati dagli Stati Uniti decidono, assieme a Glen, di formare i The Script. Il loro sound è un misto tra pop, rock, hip hop e soul. Anche loro scrivono, producono e arrangiano tutto da soli.
Insieme hanno pubblicato un self-title album, The Script (2008), Science & Faith (2010), #3 (2012) e No Sound Without Silence (2014).
Se siete a conoscenza di The Voice Uk, avrete sicuramente notato Danny tra i 4 giudici, lo stesso anno in cui c’erano Will.i.Am (Black Eyed Peas) e Jessie J.
Sono stato ad uno dei due concerti italiani e posso dirvi che dal vivo sono bravissimi.
Li conoscerete per questa:
O questa:
La mia preferita dal self-title album The Script è:
Da Science & Faith questa:
Da #3 questa:
Da No Sound Without Silence, invece, questa:
5. The Veronicas
Le The Veronicas sono in circolazione dal 2005, mi aspetto che conosciate anche loro!
Lisa e Jessica Origliasso sono le mie gemelle preferite dopo le Olsen; nate e cresciute in Australia, sono di origini italiane.
Appena messo piede in studio iniziano a collaborare con i produttori più influenti del momento: Dr. Luke, Max Martin e Toby Gad.
Gli album pubblicati sono tre, a distanza di anni:
– The Secret Life Of… (2005) sarà la cosa più pop/punk cantata da un duo femminile che ascolterete.
FUN FACT: l’album è stato terminato ad una settimana dall’inizio della sessione di registrazione. Il duo australiano, infatti, aveva già tutti i testi ultimati prima ancora di entrare in studio.
– Hook Me Up (2007) è il secondo studio album e non ha niente a che vedere con il primo. Il sound è totalmente diverso, elettronico al punto di farti esplodere le orecchie.
In questo album è presente anche una canzone (This Love) scritta da Kesha.
– The Veronicas (2014). Dopo diverse pubblicazioni rimandate e dopo aver preso la decisione di abbandonare la vecchia etichetta discografica per unirsi alla Sony, il duo pubblica il terzo album con un ritorno alle origini, musicalmente parlando.
Le conoscerete per questa:
La mia preferita da The Secret Life Of… è questa:
La mia preferita da Hook Me Up è:
Ma vi consiglio di ascoltare anche questa:
Dall’ultimo studio album, The Veronicas, questa:
Il singolo promozionale del nuovo album, invece, è questo:
6. Twenty One Pilots
I Twenty One Pilots sono un duo americano formatosi nel 2009 in Ohio. Originariamente in 4, dal 2011 i componenti restano due: Tyler Joseph (voce, chitarra, pianoforte, basso, ukulele, organo, tastiere) e Josh Dun (batteria, percussioni e tromba). Gli album autoprodotti dal 2009 al 2011 sono due: Twenty One Pilots e Regional at Best. Dopo aver firmato un contratto con la casa discografica Fueled By Ramen, pubblicano: Vessel (2013) e Blurryface (2015).
FUN FACT: sulla copertina dell’album Vessel i due uomini raffigurati sono i nonni del duo musicale. Successivamente, per il video di Stressed Out, singolo estratto da Blurryface, sarà presentato anche il resto del nucleo familiare.
Blurryface prende il nome, invece, dalla manifestazione del “lato cattivo” di Tyler, tutti i suoi dubbi e le paure. Fateci attenzione perché nell’album potrete ascoltarlo spesso…
Descrivere il loro stile/sound sarebbe una cosa impossibile, anche perché il duo ha deciso di non etichettarsi sin dall’inizio ma di lasciare libera interpretazione. Quindi non chiediamoci “cosa? come? perché?” ma godiamoci la musica!
Li conoscerete per questa:
La mia preferita da Vessel è questa:
Da Blurryface, invece, questa:
Ma anche questa:
Vi consiglio anche di ascoltare questa canzone presente nella colonna sonora del film Suicide Squad in uscita il 13 Agosto 2016:
Nic.